VIII Lezione: Tipi di cottura alimenti. Conservazione. Ricetta
VIII Lezione
Tipi di cottura alimenti. Conservazione.
Ricetta
Corso gratuito aperto ogni martedi ore 11.45 sulla diretta fb nel gruppoCorsoGestioneCoordinamento sviluppato in articoli postdiretta.
Coadiuvato da Hedda Edda Cacchioni
I corsisti riceveranno tramite e-mail gli approfondimenti dell'argomento.

Cottura è un termine che deriva dal latino ed è formato da due parole ''coctus'' cotto e da ''coquere'' cuocere.
Quindi la cottura è l'atto di preparare gli alimenti con propria procedura da crudo a cotto.
La cottura è utilizzata dall'era del paleolitico inferiore quando l'essere umano scoprì il fuoco, lo testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici 'i focolari' in Cina risalenti 400.000 anni fa.
Mentre in sudafrica un milione di anni fa lasciano presupporre l'inizio dell'utilizzo della cottura.
La cottura rende il cibo più digeribile, piacevolmente più gustoso e saporito, inoltre attraverso la cottura si eliminano batteri e virus che potrebbero essere nel cibo.
Tuttavia la cottura diminuisce il valore vitaminico e nutrizionale.
Come cuocere
I metodi di cottura sono molteplici vediamone alcuni:
irraggiamento
forno elettrico, a gas, a legna, a microonde
arrostitura
bagnomaria
bollitura
brasatura
stufatura
frittura
a vapore
a bassa temperatura

Con cosa cuocere?
Si cuociono i prodotti nelle pentole!!! Le pentole possono essere in metallo, terracotta ma anche vetro e porcellana adatta al fuoco.

La conservazione
Con conservazione s'intende di preservare nel tempo il cibo con le sue qualità organolettiche.
Questo procedimento risale al medioevo con l'uso di aria, ghiaccio, sale o fumo. I cereali si macinavano e si essiccavano al sole tuttavia la tostatura sembrava essere il metodo conservativo migliore a suo tempo.
Solamente nell'800 troviamo metodi di conservazione a base di calore che rallenta i processi demolitivi del cibo.
Peter Durant a metà 800 ideò il metodo di conservazione con contenitori di latta ampliandone la capacità verso il cibo in scatola.
Francesco Cirio creò in Italia nel 1856 la fabbrica di piselli in scatola e il primo impianto per la lavorazione del pomodoro in scatola.
Metodi di conservazione
Refrigerazione. Congelamento. Surgelazione
Alte temperature
. affumicatura
. appertizzazione o sterilizzazione
. pastorizzazione
. uperizzazione o UHT

Fonte
. wikipedia
. Libro Project E.C. online in costruzione per i corsisti