15 Gennaio 2022
1Puericultura base
anatomia pediatrica
a cura H.Edda Cacchioni
Editor Counselor
Artista Atleta
La parola pediatria deriva dal greco e significa ''bambino'' la prima parte mentre la seconda vuol dire ''cura del bambino''
La pediatria si occupa dei bambini fino a 18 anni ed è inserita nella branca della Medicina ergo si occupa anche di diagnosi e malattie infantili
Del neonato se ne occupa la neonatologia. Importante la collaborazione tra ostetrica e pediatria che permette un intervento tempestivo sia per prevenire che per curare.
Oggigiorno la prima infanzia ha un approccio meno assistenziale, in passato lo sguardo posava sull'igiene sulla salute e sulla mamma. Un percorso attento nel tempo che ha portato ad avere operatori preparati in molti settori tra cui l'educazione con una relazione umana con il bimbo e la sua famiglia.
Anatomia del bimbo le differenze con l'adulto
Categorie età
Neonato Da 0 a 28 giorni
Lattante Dal mese all'anno di vita
Bambino Da 1 a 8 anni
Un bambino di nove e oltre con un peso di 25 kg può essere considerato pari ad un adulto.
Differenze anatomiche vie aeree adulto bimbi, accenni pediatria
Respirazione nasale obbligata del lattante- tendenza alla comparsa di distress respiratorio in caso di ostruzione da parte delle secrezioni in corso di affezioni delle alte vie aeree
Lingua larga del lattante- possibile ostruzione delle alte vie aeree con laringoscopia e intubazione difficoltose
Occipite prominente- flessione obbligata del capo nel lattante, con necessità al ricorso alla posizione neutra in previsione dell'intubazione
Epiglottide voluminosa a "U"- difficoltà all'esposizione delle corde vocali in corso di manovre di intubazione
Cricoide punto più stretto dell’alta via aerea-possibilità di edema sottoglottico
Ipertrofia tonsillare
Bronco Principale DX più corto e meno angolato- tendenza all'intubazione selettiva del bronco principale dx
Differenze apparato respiratorio adulto bambino
Alveoli più piccoli di dimensioni e ridotti di numero- Aumentata probabilità di collasso delle vie aeree
Ridotta compliance
Aumentata resistenza delle vie aeree (diametro inferiore)- Maggiore tendenza all'ostruzione
Coste più orizzontali e flessibili- Parete toracica più compliance
Diminuite capacità funzionale residua e capacità polmonare totale- Desaturazione più rapida, elevata frequenza respiratoria
Il sistema cardiocircolatorio
Il cuore nel neonato e nel lattante di pochi mesi ha forma globosa ed è posizionato più in alto per via dello spostamento del diaframma dovuto al volume proporzionalmente maggiore di fegato e milza. Il ventricolo sinistro è poco sviluppato, per cui l’unico modo per aumentare la gettata cardiaca è l’aumento della frequenza cardiaca (non potendo incrementare la contrattilità miocardica.
Neonato
Veglia 85-205
Valore Medio 140
Sonno 80-160
Lattante
Veglia 100-190
Valore Medio130
Sonno 75-160
Bambino
Veglia 60-140
Valore Medio 80
Sonno 60-90
>8 Anni
Veglia 60-100
Valore Medio 75
Sonno 50-90
La frequenza cardiaca del bambino è più elevata, il sistema nervoso simpatico non è ancora pienamente sviluppato, per cui condizioni favorenti quali l'ipossia possono determinare bradicardie importanti e conseguente riduzione della gettata fino all'arresto cardiaco. Al tempo stesso vi è una ridotta risposta alla ipovolemia in termini di vasocostrizione periferica, a causa della scarsa riserva di catecolamine endogene; pertanto, il segnale di riduzione della volemia nei neonati e nei lattanti è l'ipotensione e non la tachicardia
Neonato
freq cardiaca 120-160
freq respiratoria 30-60
pressione sist 60-95
pressine diast 35-70
Lattante
freq cardiaca 90-140
freq respiratoria 25-40
pressione sist 90-105
pressione diast 50-65
Bambino
freq cardiaca 75-110
freq respiratoria 18-30
pressione sist 95-110
pressione diast 50-65
Il paziente pediatrico (soprattutto neonato e lattante) ha un rapporto superficie corporea/peso maggiore rispetto all'adulto, con aumentata tendenza alla perdita di calore e assenza del meccanismo del brivido fino ai 6 mesi. Il neonato a termine ha circa 18-19 g/dL di Hb con un HtC intorno al 60%; un adeguato trasporto di ossigeno è garantito da una più elevata concentrazione di Hb, che diminuisce costantemente dopo le prime settimane e raggiunge il valore minimo di 9-10 g/dL intorno ai 2-3 mesi (anemia fisiologica). Il lattante ha un ridotto flusso ematico renale fino a 7 mesi, un ridotto filtrato glomerulare (non può fronteggiare un carico eccessivo di acqua e potrebbe non essere in grado di eliminare l'eccesso di elettroliti); ha una ridotta funzione tubulare con una capacità di eliminare ioni H+ più bassa (e di conseguenza limitata capacità di compenso dell’acidosi metabolica) e ridotta capacità di trattenere il sodio. Non è, inoltre, in grado di concentrare le urine oltre la concentrazione del plasma. Per quanto riguarda, invece, le peculiarità dell’apparato gastrointestinale, il neonato e il lattante sono predisposti ad avere reflusso gastroesofageo a causa del ridotto tono del cardias e della ridotta capacità di coordinazione tra la respirazione e i movimenti di deglutizione (che si perfeziona intorno ai 4-5 mesi). Il lattante ha inoltre un fegato voluminoso la cui maturazione funzionale avviene dopo il secondo mese di vita, con conseguente iniziale ipoalbuminemia e labilità dei fattori della coagulazione vitamina K dipendenti.
Fonte: corso di rianimazione
Fonte generale del corso
. libri universitari e di scuole superiori
. video registrazioni live di lezioni
. libri e articoli edda cacchioni
. wikipedia
. (insegnanti medici del settore della puericultura)
SEGUONO ARTICOLI RELATIVI ALLA PEDIATRIA legati dal numero di appartenenza e stessa foto
Corso base. Puericultura. Presentazione - IL POTERE DELL'ECCELLENZAblog
https://ilpoteredelleccellenzablog.com/2022/01/corso-base.puericultura.html
******CORSO BASE GRATUITO PUERICULTURA pagina di riferimento con tutti gli articoli******
🚦 Corsi e Percorsi Gratuiti Edda Cacchioni - IL POTERE DELL'ECCELLENZAblog
Corsi e Percorsi Gratuiti a cura Edda Cacchioni Counselor Editor Scrittrice Artista Atleta I corsi sono didatticamente ben strutturati seppur gratuiti. L'iscrizione alla news letter vuole essere un
https://ilpoteredelleccellenzablog.com/2020/08/corsi-e-percorsi-gratuiti-edda-cacchioni.html
-Radio H2E- Breve corso: dal concepimento alla nascita - Radio H2E Arte Cultura Sport
Breve corso: dal concepimento alla nascita della figlia-figlio. Le cose che bisogna sapere per creare le basi di una crescita famigliare in gioiosa serenità. Struttura del breve corso: 1 Perché l...
https://www.spreaker.com/user/radioh2e/episodio-133-radio-h2e-arte-cultura-spor
ARTICOLO ESTERNO
Il bambino con AIDS - IL POTERE DELL'ECCELLENZAblog
https://ilpoteredelleccellenzablog.com/article-il-bambino-con-aids-81562522.html
ARTICOLO ESTERNO
Malattia infettiva nel bambino - IL POTERE DELL'ECCELLENZAblog
https://ilpoteredelleccellenzablog.com/article-malattia-infettiva-nel-bambino-117898233.html
ARTICOLO ESTERNO
Poesia: Lentamente si rialza il bimbo che... - IL POTERE DELL'ECCELLENZAblog
Lentamente si rialza il bimbo che... di Hedda cacchioni Un bambino affamato di cibo lentamente si rialza se trova il cibo ma il dolore dell'indifferenza approfittazione dell'altro riempie il cielo ...
https://ilpoteredelleccellenzablog.com/2016/07/lentamente-si-rialza-il-bimbo-che.html
ARTICOLO ESTERNO