Il turismo visto dalla ministra Santanché
Pubblicato il 30 Novembre 2022
Il turismo visto dalla ministra Santanché
a cura H.Edda Cacchioni
Turismo
Uno tra i settori economici è il turismo.
Dati ISTAT
L'Italia è il secondo paese per numero pernottamenti (221). Prima la Spagna (299) terzo il Regno Unito (192) quarta Francia (137). La Banca d'Italia dichiara che nel 2018 il turismo genera più del 5% del PIL nazionale.
Città turistiche più ospitali
. Grosseto con gli agriturismi
. Vieste con i campeggi e villaggi turistici
. Cortina d'Ampezzo per i rifugi montani
Storia in gocce
In Italia il turismo culturale e di svago è iniziato intorno al XVIII secolo. I turisti erano per la maggior parte famiglie nobili europee soprattutto provenienti dalla Germania e Inghilterra. Il turismo in questo periodo era concentrato soprattutto nella città di Roma. Tuttavia in questo periodo si aveva un turismo di passaggio.
Stendhal Goethe parlano della loro visita in Italia nei diari.
Le città più frequentate erano Venezia, Verona, Vicenza. Firenze era città culturale rinascimentale. Roma per il suo splendore.
Certamente non erano di meno Pompei ed Ercolano. Palermo, Siracusa.
Il turismo in Italia perde interesse intorno al 1840 però con la costruzione delle ferrovie il turismo diventa turismo di massa.
Il turismo americano arricchisce l'esperienza e s'iniziano a visitare anche le isole come Ischia e Capri. Inizia il commercio legato al turismo.
Con l'entrata della prima guerra mondiale tutto si ferma infatti riprende il turismo dopo la seconda guerra mondiale. Inoltre le strutture si organizzano per il turismo di massa. Cosicché molte regioni si organizzano in direzione turistica.
Categorie di scelte turistiche
Effimero categorizzare i turisti perché le motivazioni sono molte quanto i settori del turismo. Ergo c'è un influenza reciproca nei settori e nella crescita delle strutture in qualità di servizi e prodotti.
Settori più considerati
. artistico-culturale
. stagionale
. balneare e lacustre
. naturalistico
. religioso
. d'affari
Il turismo visto dalla ministra Santanché
La ministra del turismo Daniela Santanché si esprime in merito al suo settore di cui si occupa lavorativamente dicendo che vuole fatti e non solo parole e riuscire a portare il turismo ad essere la prima azienda italiana. Oggi s'incontrerà con le Commissioni riunite Attività produttive della Camera e Industria, Commercio e Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato.
La Santanché aggiunge che il turismo è un settore che potrebbe dare lavoro . Invita così la politica a occuparsi con maggiore interesse a questo settore e trova una porta aperta con Giorgia Melone attuale Governo.
Inizia il nuovo progetto della Santanché e le varie collaborazioni a tutti i livelli per migliorare l'andamento del turismo italiano che si auspica diventi la prima azienda italiana.
Ansa
/image%2F1095997%2F20221130%2Fob_1594ce_trategy-word-1.png)
H. Edda Cacchioni
Scrittrice Professionista - Traduttrice - Editor
Seo - Copywriting
Digital Marketing . Ecommerce Manager
<<PODCASTING>>
creazione e cura blog sito e-commerce
e-mail radioh2e@libero.it